Chiedo scusa per lo spunto autobiografico. Vedrete che sarà utile per arrivare ad una conclusione condivisa.

Quando mi iscrissi al Liceo Classico ero del tutto ignaro della fatica che imponeva lo studio del Greco antico. Pigrizia, spaesamento adolescenziale e altre paranoie mi impedirono, insomma, di affrontare la questione con la dovuta serietà. I primi due anni di pura grammatica costituirono per me una vera tragedia… greca per l’appunto.

Al triennio, invece, le cose si fecero più piacevoli, grazie al confronto con autori di livello stratosferico. L’epica omerica, ma …

Quando penso alla Grecia, la mia mente si riempie subito di immagini del mare, del sole che illumina le isole bianche e blu. Ma più ancora del paesaggio, mi fa pensare alla filosofia. È infatti agli antichi greci che dobbiamo l’origine del domandarsi, del cercare di comprendere sé stessi e il mondo.

Essendo molto appassionata di educazione — in particolare di un’educazione più autentica — trovo spesso ispirazione negli insegnamenti di Socrate e Platone. E proprio con quell’attitudine del mettere in discussione ogni credenza ora vorrei fare un esercizio con te lettore. Prima di continuare …

Nell’ormai lontano agosto 1990, insieme ai miei cugini decidemmo di partire per la Grecia.

Meta che ci affascinava per la storia millenaria e il fascino di Dei ed Eroi che la avvolgeva.

La prima immagine che ho del paese è l’arrivo al gate dell’aeroporto Athens di Glyfada.

Una marea di burka neri era nella sala.

Non capimmo perché, forse viaggiatori diretti a mete Mediorientali.

Alla hostess di terra riuscimmo a far capire, nel nostro inglese approssimativo, che dovevamo recarci in albergo ad Atene.

Un taxi ci depositò davanti l’hotel.

Bello, quattro stelle, un hall imponente.

Camer…

Sono un “sagittario”, e si sa, i “sagittario” sono amanti dei viaggi. Ma al di là del segno zodiacale, mi è sempre piaciuto viaggiare. E da parecchi anni condivido questa passione con una carissima amica, alla quale mi unisce, inoltre, la comune formazione universitaria, l’amore per il mondo classico e per il “greco mar” di foscoliana memoria.

Era il giugno del 2018, e in una calda serata catanese di fine primavera, ci siamo trovati a parlare dei nostri programmi vacanzieri per la prossima estate, scegliendo come meta l’isola di Rodi, volendo vivere quel viaggio come scoperta del mondo e risc…

C’è un paradosso che profuma di cannella e carne alla griglia: la cucina greca, celebrata in tutto il mondo come simbolo mediterraneo per eccellenza, è, in realtà, una creatura cosmopolita. Molti dei suoi piatti più amati — dalla moussaka alla baklava, dal tzatziki ai dolmades — hanno radici turche.

Come scrisse Paul Theroux ne Le Colonne d’Ercole (1993):

“Il cibo greco è in realtà cibo turco, e molte parole che consideriamo distintivamente greche, sono in realtà turche — kebab, doner, kofta, meze, taramasalata, dolma, yogurt, moussaka… tutto turco.”

Theroux, con la sua ironia caustica, …