Alcuni storici e alcuni “dantisti”, già nel XIV secolo, avanzarono l’ipotesi che Dante abbia fatto il noviziato presso i frati minori di Santa Croce, a Firenze. Ne sarebbe uscito prima di emettere  i voti di vita religiosa e, in età successiva, sarebbe entrato nel Terz’Ordine francescano.

La congettura si fonda sull’opinione di Francesco Bartolo da Buti (1324-1406), che all’università di Pisa tenne la cattedra di studi danteschi e il cui commento, terminato verso il 1380, fu il primo redatto in volgare ed esteso all’intera Commedia. Traendo spunto da un passo del poeta ̵…

Ho sognato di essere libero.

Libero da impeccabili, buoni
progetti su di me.
Libero da codici, da strutture,
da alienazioni.
Libero da effimeri baci,
da incontrollate reazioni.

Ma un applauso mi svegliò.
Bruscamente!
Gli attori c’erano tutti:
bisognava iniziare…

Deluso, cerco tra il pubblico
mani che non applaudono,
mani che accarezzano
il cuore.

Ma non ne trovo. Continuo così
a recitare la mia parte,
a mascherarmi dietro personaggi
senz’anima.

Intanto la vita continua
anche senza di me
che navigo nel mare
di un’eterna incertezza.…

Sono l’ultimo di otto figli e, tra i numerosi fratelli e sorelle, ho da sempre un particolare legame con Lucio, il mio fratello  gemello che, essendo gli ultimi nati, siamo stati il vanto dei nostri genitori e del resto della famiglia.

Crescendo le differenze tra me e il mio gemello (siamo eterozigoti) si sono accentuate, nonostante nostra madre si ostinasse a vestirci in maniera identica. E questo fino all’età di 10 anni.

Così Lucio incorniciava il suo bel faccino con una folta chioma riccioluta che la mamma, ogni mattina, acconciava in un meraviglioso boccolo che adornava il viso dall…