Dante Alighieri e i voti religiosi nel Terz’Ordine Francescano
Alcuni storici e alcuni “dantisti”, già nel XIV secolo, avanzarono l’ipotesi che Dante abbia fatto il noviziato presso i frati minori di Santa Croce, a Firenze. Ne sarebbe uscito prima di emettere i voti di vita religiosa e, in età successiva, sarebbe entrato nel Terz’Ordine francescano.
La congettura si fonda sull’opinione di Francesco Bartolo da Buti (1324-1406), che all’università di Pisa tenne la cattedra di studi danteschi e il cui commento, terminato verso il 1380, fu il primo redatto in volgare ed esteso all’intera Commedia. Traendo spunto da un passo del poeta ̵…