Viviamo in un tempo in cui tutto scorre con la rapidità di un battito d’occhi. La scienza avanza, la tecnologia promette controllo, la comunicazione abbatte ogni distanza. Eppure, dietro l’apparente potenza del progresso, si nasconde una sensazione collettiva di smarrimento: l’incertezza dell’esistenza.

Non è soltanto la paura del futuro a turbare l’uomo contemporaneo, ma la consapevolezza di non poter più contare su verità stabili. Le certezze di un tempo – la fede, il lavoro, la famiglia, l’identità, il risparmio, il tempo stesso – sembrano oggi sabbia che scivola tra …

Rinnegata, che suono ha per voi questa parola? Terribile, ti rende sorda, poi ti acceca e toglie finanche il respiro!
“Prima di combattere la mafia devi farti un autoesame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c’è nel giro dei tuoi amici; la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarci. Borsellino sei morto per ciò in cui credevi, ma io senza di te sono morta”.
Lui era Zio Paolo, io la “picciridda”, da quando mi affidai alla giustizia era il mio tutto, il mio riferimento.
Mia madre mi voleva omertosa come da tradizione, mi condannò sen…

Di deliri e dialoghi incerti

“Ma cosa vorresti scrivere nell’articolo per questo mese? Hai già delle idee?”

“Non lo so”.

“Allora sei già sul pezzo!”

A scrivere dell’incertezza è facile ritrovarsi ad inciampare. Ci ho riflettuto molto, anche se forse non ancora abbastanza. Eppure, anche in zona Cesarini, ho provato a scrivere la mia su questo tema tanto sperimentato sulla mia stessa pelle. In fondo, l’incertezza è una condizione con cui noi Millenials, noi trentenni di questi giorni, ci ritroviamo a misurarci costantemente.

Forse farne una questione legata alla nostra epoca è errato, per…

O ci piaccia o no, la vita è imprevedibile. E questa imprevedibilità è una componente essenziale del nostro percorso, di una dualità eterna e oserei dire divina.

Il professor Jordan B. Peterson, psicologo, docente e scrittore canadese, nel suo libro “12 regole per la vita” spiega proprio la differenza — e la necessità — tra ordine e caos, associando il primo a un territorio conosciuto e il secondo a ciò che è sconosciuto.

Scrive:

“Viviamo eternamente nell’ordine, circondati dal caos. Abitiamo territori conosciuti, circondati dall’ignoto. […] Cavalcare questa dualità fond

Di tutti i personaggi nati dalla penna di Joseph Conrad (1857-1924), Cosmo Latham, il gentiluomo inglese protagonista del romanzo postumo Incertezza (1925), sembrerebbe un profilo a sé, non ancora sulla soglia del plot dell’avventura. È un aristocratico e non un comandante a bordo, sicché non vediamo, né sentiamo il mare muggire, lontano dal maltempo raccontato da Petrarca nelle lettere da Napoli (1343), e dall’incantesimo di Prospero ne La tempesta (1610) di Shakespeare. Il suo orizzonte non conosce le carte nautiche, ma le aspettative intorno al Grand tour in carrozza per l’Europa, …

“Quant’è bella giovinezza, / che si fugge tuttavia! /Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza”.

Così cantava nel 1400 Lorenzo il Magnifico giovane, bello, ricco e potente. E io, pur non essendo né giovane né bello né ricco né potente, voglio lo stesso essere lieto perché di domani non c’è certezza.

Siamo circondati dalla incertezza. All’inizio del XX secolo due fisici americani, Davisson e Germer, constatavano, in un esperimento, che gli elettroni si comportavano a volte come corpuscoli materiali e a volte come onde elettromagnetiche. Gli elettroni sono corpusc…

Calda giornata di ottobre, lo sfondo è il mare noi siamo le comparse, i protagonisti sono loro: ragazzi africani e bengalesi. Siamo all’hotspot di Porto Empedocle, oggi è particolarmente pieno, i ragazzi dentro sono seduti per terra, stanchi, impauriti, in attesa che qualcuno chiami il loro nome. Negli occhi l’incertezza. Fuori comincia la calca. Referenti e operatori di comunità o di qualsivoglia servizio gravitante intorno all’immigrazione si ammassano di fronte ai cancelli in attesa che ad ognuno di loro venga affidato qualche ragazzo. La scena è surreale, sup…