Martin Heidegger è stato uno dei filosofi più influenti del XX secolo. È noto agli addetti ai lavori soprattutto per il suo lavoro sull’esistenza, l’essere e il modo in cui gli esseri umani si rapportano al mondo.

Una delle sue idee chiave riguarda il concetto di “cura”, che occupa un ruolo centrale nella sua filosofia.

Per Heidegger, la “cura” non è semplicemente un sentimento di affetto o attenzione, ma rappresenta la modalità fondamentale con cui gli esseri umani si relazionano al mondo e agli altri. È, per meglio dire, il modo in cui l’esist…

La tutela del patrimonio artistico e culturale italiano, oltre che l’impegno dello Stato stesso nell’investire nella ricerca scientifica e nel progresso tecnico, sono sanciti dal nono articolo della nostra Carta Costituzionale. Da un po’ di anni ormai chiunque frequenti o abbia frequentato le scuole secondarie (vd. il sottoscritto) ha dovuto avere a che fare con l’insegnamento dell’educazione civica, materia spesso indigesta per noi ragazzi ma che attraverso l’imperio di una costanza di erogazione calata dall’alto sta pian piano riuscendo nel difficile intento di inculcare nell…

UNICEF: 28 bambini al giorno muoiono a Gaza. Oltre 50 mila tra feriti e morti.

ISTAT : 150 casi l’anno di femminicidi in Italia.

INFN : Dall’inizio della pandemia fino al 31 dicembre 2022, il COVID ha causato in Italia 216 mila decessi (diretti ed indiretti) con un’incertezza di circa 7000 unità.

IL SOLE 24 ORE : Omotransfobia, salite del 53% le vittime di violenza.

The Sustainable Development Goals Report, UN: Si stima che nel mondo ci siano circa 750 milioni di adulti e 617 milioni di bambini e adolescenti che non sanno né leggere né scrivere.

Queste sono alcune statistiche, facilmente r…

L’estate non è soltanto il periodo in cui si va in ferie dal lavoro e ci si può rilassare, ma anche la stagione in cui proliferano gli eventi culturali e gli spettacoli per attrarre sia i locali che gli innumerevoli turisti. Un fenomeno di grande impatto è il decuplicarsi delle rassegne letterarie. In ogni città, paese, frazione balneare, anche la più sperduta, non può mancare la sua rassegna letteraria. Lo scopo è quello di attrarre quanta più gente possibile. Riempire piazze, spiagge, vie alimentando flussi numerosi che, ci si illude, facciano girare l’economia, perché vedere tanta gente …

Conversazione con il nuovo direttore del Parco Archeologico di Kamarina e Cava Ispica, Giuseppe Morando

In un fortunato libro di qualche anno fa, intitolato Andare per la Sicilia dei greci, l’antropologo Franco La Cecla offre al lettore un’agile e pratica guida ai principali siti archeologici di matrice greca, non solo a quelli più noti, ma anche a quelli in cui si deve andare a posta, imboccando, rigorosamente con mezzi propri, una di quelle strade statali dall’asfalto irregolare e con la vegetazione selvatiche che a tratti invade le carreggiate, le quali attraversano il paesaggio cont…

Cercando su Google la voce mantenere, appare una definizione che distingue tra un uso transitivo del verbo con il significato di tenere a lungo, far durare e rimanere inalterato, conservare in una certa condizione, tenere fede a un patto, rispettare, provvedere dei mezzi necessari per vivere, sostenere economicamente, e un uso riflessivo declinato, tra le altre voci, come rimanere in una certa condizione.

Prendendo spunto da quest’ultima accezione cerco di spiegarne il senso muovendomi tra l’esperienza personale e il percepito sociale.

Cosa si intenda con rimanere in u…

Oggi conservare, mantenere, custodire è un atto di resistenza; rallentare, riflettere, dare valore al tempo e alle cose è diventato paradossalmente rivoluzionario. Viviamo infatti in un’epoca che esalta la velocità, l’usa e getta, l’immediatezza apparente. In questo contesto quindi, chi sceglie di prendersi cura, di consumare meno e meglio, di preservare, compie un gesto controcorrente e radicale.
Ho conosciuto i prodotti di Sanapu Sicilia da Marco Ottaviano, uno dei venditori diretti al GAS Mazzarelli, (gruppo di acquisto solidale di Marina di Ragusa), ed ora ci facciamo r…