In un numero il cui tema centrale è la costruzione vorrei provare a spiegare come si possa costruire il pensiero di ognuno di noi.

Se guardiamo all’aspetto tecnico della questione il riferimento immediato è al costruttivismo, una corrente psicologica che nasce dall’interno del cognitivismo, soprattutto grazie agli studi di Bruner e Piaget, e ha trovato nuovo impulso nella riscoperta postuma delle teorie di Vygotskij.

L’assunto di base di questa teoria è che l’apprendimento è fortemente influenzato da una parte dalla relazione che s’instaura tra il soggetto in apprendimento e i …

Piatto del giorno
Opera d’arte sopra un letto di sofferenza

Tempo di preparazione
Tutta la vita

Tempo di cottura 
q. b. (a occhio e croce un altra vita)

Difficoltà
inaudita

Porzioni 
Una sola, soligna, solitaria e irreplicabile 

Ingredienti
Buona fede, talento, pazienza, tenacia, personalità, fiducia, capacità di accettazione della sconfitta, capacità di accettazione alla rinuncia, grande disposizione alla solitudine e alla sofferenza, attitudine a gestire il silenzio, spiccato senso del dovere, intelligenza, sentimento, ragione, rigore, (sale q.b.)

Descrizione
Questa non è …

Secondo la Treccani, per “verità”, termine che viene dal latino vērĭtas -atis, derivazione di verus, vero, si intende il senso di “conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva”, mentre, relativamente a fatti, vuol dire “sapereconoscere”.
La verità, però, purtroppo, non è sempre “a portata di mano”, immediatamente disponibile. A volte, e in certi ambiti lo è spesso, la verità bisogna cercarla e non sempre si riesce a conoscerla.
Di questo abbiamo parlato con Salvo Palazzolo, palermitano, inviato speciale per il quotidiano “La Repubblica”, che da trent’anni prova a …

In questi tempi di guerra, in cui i potenti della terra giocano a distruggere città come fanno i bambini dell’asilo nel recinto della sabbia, parlare di costruire comunità sembra essere l’ultimo dei problemi. Siamo sull’orlo di una guerra, l’ennesima, che non porterà nessuna soluzione; solo altra distruzione, altra morte, la promessa che cambieremo, che non ripeteremo gli stessi errori ancora e ancora come in una giostra infinita. Ma saranno solo menzogne, perché noi umani abbiamo la memoria corta e continuiamo a cadere nelle stesse trappole, senza imparare nulla da secoli. Lo dimostr…

La mia fidanzata del 1996 (non per vantarmi, ma era Laura Bellomia) in quell’anno pensò che era il momento di fare sul serio. Se non col fidanzamento, almeno con i puzzle, la passione con cui trascorrevamo ore davanti al camino, nei pomeriggi d’inverno. Sotto l’albero di quel lontano Natale del secolo scorso trovai “L’Ingresso di Roger de Flor a Costantinopoli”, che qualche operaio della EDUCA, operando su un misterioso macchinario tranciante, aveva diviso in 5.000 tessere. Roger de Flor è un magnifico ex templare, ora cavaliere di ventura, ritratto con le insegne di M…

Rosario Antoci nasce a Ragusa nel 1966, vive e lavora a Ragusa e Catania.
Si diploma presso l’Istituto Statale d’arte di Comiso e consegue il diploma accademico in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, città in cui vive dal 1986 sino al 1992.È vincitore del Concorso Ordinario per Esami e Titoli di Assistente di Anatomia Artistica per l’insegnamento nelle Accademie di Belle Arti.

– Dal 1 Novembre 1999 è nominato in ruolo presso L’Accademia di Belle Arti di Palermo.
– Dall’anno accademico 2000/01 è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Catania dove insegna A…

Da bambino, durante una delle nostre passeggiate per le strade di Militello, mio nonno materno mi portò alla chiesetta di Sant’Antonio da Padova.

Si trova quasi in un angolo, in fondo alla via Pietro Carrera, quel lungo capillare che parte dalla centrale piazza Vittorio Emanuele (in paese chiamata piazza Santa Nicola), passa sotto il retro dell’antico palazzo nobiliare di famiglia, e sfocia nella zona di levante del paese.

Mio nonno mi mostrava la particolarità del campanile, a fasce bianche e nere, ricostruito da un mastro scalpellino subito dopo il terribile sisma del 1693.

Mi diceva ch…

Una sana pietanza è più un prodotto artigianale che una creazione di uno chef stellato. Essa è il prodotto di una costruzione complessa: agli ingredienti si aggiungono le influenze storico sociali, le implicazioni ambientali e produttive, diventando veicolo di valori e tradizioni che forse non troviamo nella costruzione di altri manufatti.

Purtroppo il sistema di produzione globale, basato sul profitto, fa perdere di vista il vero valore delle pietanze perché si basa su un’agricoltura e un allevamento intensivi, che prevedono l’impiego di pesticidi e fertilizzanti di sintesi per la …

-L’avvincente, assurda, incredibile vicenda artistica ed umana di Sixto Rodriguez-

Sixto, statunitense di nascita, era il sesto figlio di una famiglia di migranti messicani (da questo la scelta del nome). Aveva un talento cantautorale che sembrava potesse offrirgli prospettive rosee. Pubblicò due album, nel 1971 e nel 1972 (un terzo lavoro restò incompiuto). A livello di vendite si rivelarono purtroppo dei flop, nonostante le indiscutibili potenzialità. E la sua vita proseguì, a Detroit (sua città di residenza). Precarietà, lavoro malpagato, una casa malridotta acquisita poco pr…