La Città del Sole, opera utopica scritta da Tommaso Campanella nel 1602, rappresenta un’immagine, l’ombra di un’idea, il disegno di una forma di governo, una comunità perfettamente regolata.

La Città dei solari sorge su un’isola dell’equatore, una zona ricca e fertile, dal clima mite, ma soprattutto una zona dove costante è la presenza del sole, simbolo del bene e del divino, e costante è la presenza dell’astrologia, che tutto definisce rigorosamente.

Situata su un colle, è protetta da sette cerchie di muri, ognuno dei quali adornato all’interno e all’…

Facciamo un rapido elenco, partendo da quelle che ho visitato di più escludendo le italiane:

Parigi 8 o 9 volte; New York 5 volte e c’erano ancora le torri gemelle; Vienna e Barcellona 4 volte; Tarragona; Palma di Maiorca, 4 volte; Ibiza; Minorca; Madeira; Tenerife; Gibilterra; Londra 3 volte; Copenaghen 3 volte; Stoccolma 2 volte; San Pietroburgo 2 volte, ma una di queste era ancora Leningrado; Budapest 2 volte; Praga 2 volte; Oslo 1 volta, Amsterdam 2 volte; Dublino 1 volta; Bruxelles 1 volta; Berlino 1 volta e c’era ancora il muro; Mosca una volta e c’era ancora il comuni…

Le miniere di asfalto di Ragusa non sono semplicemente un capitolo della storia industriale, ma un frammento di memoria che pulsa sotto la pelle della città, un luogo dove la terra e l’uomo si sono fusi in un’armonia silenziosa di lavoro e trasformazione. Immaginate una calda mattina siciliana, il cielo che sfuma in una distesa di azzurro opaco, e il profumo di polvere e asfalto che si mescola all’odore della salsedine che sale dal mare.

Ogni zolla di terra che veniva estratta portava con sé una promessa di progresso, un segno indelebile della capacità umana di trasformare una risorsa n…

Cari amici, abbiamo pensato che leggere i nostri articoli ascoltando buona musica sia una buona idea. Da sempre le canzoni sono motivo di interesse quando pensiamo e componiamo il tema del mese. Ci siamo accorti, inoltre, che le canzoni traboccano di città. Abbiamo stilato una “compilation” di musica italiana che speriamo non vi dispiaccia. Buon ascolto!

Negli ultimi tempi appare, quanto mai prima d’ora, evidente che la cultura sia un mezzo attraverso cui accumulare capitale. L’iniziativa europea delle Capitali della cultura iniziata alla metà degli anni ‘80, è un esempio di come una città possa accrescere la propria fama e la propria ricchezza grazie alla sua propensione alla cultura. Questo termine dai contorni oggi sempre più sfumati si adatta sempre più spesso a nuove definizioni e include nuovi ambiti permettendo a tutte le città, anche a quelle più improbabili, di ambire a questo titolo. Ecco perché accanto a Firenze, …

Le città più grandi degli stati occidentali (Parigi, Londra, New York, Berlino ) ma anche di quelli asiatici (Shanghay, Singapore), hanno intrapreso nel nuovo millennio un processo di profonda rinnovazione e cambiamento in nome di una “rigenerazione“ che è stata venduta come necessaria e inevitabile, che ha sì abbellito, riqualificato spazi urbani ma, in realtà, ha dimostrato nel tempo di avere avvantaggiato non gli abitanti “nativi” delle città ma i passanti, i nomadi, ed ha arricchito società immobiliari, e soggetti per nulla affezionati alla città, alla sua vivibilità, alla sua st…

Professore emerito di Storia dell’Architettura presso la prestigiosa Berkeley University of California, Stephen Tobriner è uno dei massimi esperti mondiali di architettura e urbanistica in aree sismiche. Nella sua lunga ed intensa esperienza di ricerca si è occupato di studiare gli effetti dei terremoti sui centri abitati e la storia delle diverse strategie usate dagli uomini per ricostruire e proteggersi da disastri futuri. Grazie anche alle sue straordinarie doti umane ha lavorato in team sparsi in ogni parte del mondo, offrendo con semplicità le sue conoscenze ed il suo originale …

Italo Calvino è stato considerato, da sempre, uno scrittore intelligente ma eccentrico. Solo negli ultimi anni della sua vita è diventato un punto di riferimento della narrativa del secondo ‘900. La svolta si è avuta con la pubblicazione del romanzo “Se una notte d’inverno un viaggiatore” e “Palomar”. “Le Città Invisibili” è uno dei romanzi di Italo Calvino riconducibili alla fase in cui si interessò alla letteratura combinatoria, appresa a Parigi, ovvero ad un nuovo modo di concepire la scrittura, fatta di parole e di nuclei narrativi. Si tratta dell’immaginario resoconto che Marco Pol…