“Alla fine della guerra nei Balcani la Croazia fu il primo Paese ad attivarsi seriamente per lo sminamento. Dopo 30 anni, nonostante quest’ impegno, è ancora lontana dal raggiungimento dell’obiettivo”. Così si esprimeva la giornalista Milena Gabanelli in un suo intervento su LA7 alcune settimane fa. Le sue parole ci ricordano il drammatico fardello causato da questa insensata e ignobile “strategia” bellica. Se è vero che la guerra fa schifo, questo segmento della guerra stessa fa ancora più schifo. Perché non determina altra “vittoria” che una condanna generalizzata senza bandiere. I…

Bocconi in riva al mare, si spalmava addosso crema solare rubata a un tramonto violaceo, l’estate dei 18 anni.
Io, mio fratello e gli amici sonnecchiavamo su progetti riciclati da qualche telefilm, i gomiti piantati in uno spicchio di sabbia difeso a denti stretti nella ressa degli ombrelloni, a Kaukana.

Lo spettro da spiaggia arrivò alla velocità dei quanti. Era forse lontano parente di uno di quegli jiin che terrorizza i musulmani, sollevando mulinelli maligni su più vaste distese di sabbia. Io non gli interessavo affatto e non voleva farmi del male, ma mi usò per un suo esperimento o appren…

In tempi di progetti faraonici, di infrastrutture che promettono di cambiare i destini della Sicilia, una comunità in ansia prova a salvare un aeroporto perfettamente funzionante ed estremamente utile per i cittadini e per le imprese turistiche. L’affaire dell’aeroporto di Comiso è sulle pagine social, sui giornali, e se ne è parlato anche nelle sedi istituzionali regionali e nazionali. Non mi soffermo sulle vicende odierne, sul rimpallo di responsabilità, sugli intrecci tra politica ed affari, sull’immobilismo della nostra classe dirigente e sullo strapotere della SAC, e del suo s…

Inizia e finisce sempre allo stesso modo. Con un uomo che racconta, con una città che brucia, con un tempo che non scorre ma si ripete. “Mattatoio n. 5” non è solo un romanzo, è un nodo alla gola, un grido soffocato che rimbalza tra passato e futuro, un inno spezzato contro ogni guerra — tutte le guerre — anche quelle che credevamo giuste.

Billy Pilgrim, il protagonista, o forse solo il doppio trasparente dell’autore Kurt Vonnegut, non è un eroe. Non combatte davvero, non vince nulla, non salva nessuno. È un uomo spinto dagli eventi, trascinato dal tempo, sballottato da guerre che non ha scelto. Ma f…

Già nell’epoca antica si alzava un ammonimento riguardo la distruzione della Natura, della Terra e quindi di noi stessi: il Mondo senza la presenza umana ha vissuto e forse vivrebbe meglio, è invece l’essere umano che senza la Natura non sopravvivrebbe; ma la nostra arrogante presunzione ci porta a negare tutti quei segnali inequivocabili sull’imminente catastrofe ambientale. Nelle Metamorfosi di Ovidio troviamo un eclatante esempio di questa superbia, è la vicenda di Fetonte, che preso dalla hybris, cioè da una giovanile tracotanza, rischiava di travolgere definitivamente l’ordi…