L’intelligenza artificiale è diventata oramai parte integrante della nostra realtà sociale. Ne fanno un uso smodato non solo gli studenti, per le attività didattiche, ma anche molti adulti per lo svolgimento delle loro attività professionali o per gli hobbies.  Se il suo uso è senz’altro utilissimo nei campi della scienza, della medicina, della tecnologia, per citarne solo alcuni, non è altrettanto così in altri settori la cui facile accessibilità da parte di chiunque, se male gestita, può produrre effetti davvero deleteri. Primi fra tutti le varie “allucinazioni” che posson…

La distruzione del sistema, quello che lo precede cronologicamente o quello dell’avversario. Per distruggere un sistema basta poco: è sufficiente trovare quel minimo particolare che, inevitabilmente, fa crollare tutto l’apparato.

Dei filosofi in fondo ho sempre ammirato l’attitudine critica che, spesso, si esercitava come arte della distruzione.

Il principe della destabilizzazione era il Socrate dei dialoghi Platonici, fortissimo a demolire i suoi avversari, rigoroso e formidabile, attraverso l’ironia, nel far individuare il nodo problematico a…

C’è un paradosso che ho imparato viaggiando in India: la distruzione non è necessariamente una fine, ma un passaggio; non un muro che chiude, ma una porta che apre. Questa consapevolezza l’ho acquisita non solo leggendo testi sacri o filosofici, ma osservando la mentalità e il modo di vivere delle persone. In India, l’idea che ogni fine porti con sé un inizio è presente ovunque: nei templi, nei mercati affollati, persino nei sorrisi delle persone che ti offrono un chai bollente nel caos folle di una torrida Mumbai.

Il simbolo per eccellenza di questa visione è Shiva, il dio che danza la distruzi…

Crollano le cattedrali, martoriate dai mortai.

Crollano le convinzioni, costruite sull’acqua.

Crollano le case, fondate sulla sabbia.

Distruzione. Comporta sempre un prima, e un dopo. Distruzione. Avviene ogni volta che qualcosa è stato precedentemente creato, alacremente costruito. Osserva un bambino, che negli ultimi giorni di settembre, quando l’aria è ancora calda e la spiaggia accogliente, vuole salutare l’estate con la sua opera d’ingegno: ancora un altro castello di sabbia. Il più bello. Raccoglie paletta e secchiello. Accumula la sabbia, la impasta. Se ne serve, con la pe…