Le prime costruzioni dell’uomo risalgono a circa due milioni di anni fa, per lo più si trattava di ripari e capanne molto rudimentali.Spesso erano semplici strutture realizzate con rami, foglie, pelli di animali e pietre, usate per proteggersi dalle condizioni meteorologiche e dagli animali selvatici. L’uomo ha cominciato a costruire per bisogno, per proteggersi dal freddo e ripararsi dalle intemperie. Nel corso dei secoli ha migliorato la tecnica delle costruzioni, passando da rudimentali capanne a grattacieli con appartamenti dotati di ogni comfort.Ciò ci suggeri…

INTERVISTA ALLA LIBRAIA BIANCA MASSENZIO, IDEATRICE DELLA RASSEGNA LETTERARIA (S)CONFINARE

A Pozzallo, nel cuore della città, c’è una libreria speciale: la Mondadori Bookstore. A guidarla è Bianca Massenzio, una libraia colta e sagace con uno sguardo attento e amorevole verso i bambini, i ragazzi e tutti coloro che abitano le periferie dell’esistenza. Attivista di Emergency, Bianca Massenzio è una libraia d’altri tempi che fa dei libri volani d’incontro e di resistenza alle emergenze del presente.  Con il patrocinio del Comune, ha ideato e realizzato una rassegna letteraria d…

Costruire una società tollerante significa creare ambienti educativi in cui la diversità sia accolta e valorizzata. Come insegnante di scuola superiore mi trovo ogni giorno immersa in questo processo di costruzione. Vivo in prima persona le contraddizioni del nostro tempo: da un lato, una crescente consapevolezza e apertura tra i giovani; dall’altro, episodi di discriminazione che rivelano quanto sia ancora lungo il cammino verso un’autentica inclusione.

Ho voluto approfondire questo tema cruciale intervistando figure significative: Elvira Adamo, Assessora ai Servizi Social…

Nell’ambito dell’architettura di età bizantina e medievale, che riguarda in generale tutta l’Italia meridionale e, nel nostro specifico, la Sicilia sud-orientale, si fa riferimento ad un particolare “modus struendi”, definito come “costruire per levare“, e che descrive un approccio costruttivo che procede attraverso la rimozione della materia rocciosa.

Invece di costruire “ex novo”, si preferisce scavare grotte naturali e così modellare escavazioni già esistenti per creare spazi abitativi, luoghi di culto, magazzini e cisterne per la raccolta dell’acqua. Quest…

Costruire strategie per migliorare il proprio territorio

Il futuro appartiene ai giovani non è una frase fatta, ma un vero motto che alcuni ragazzi di Donnalucata hanno preso seriamente ed hanno deciso di mettere in pratica. Non solo con le parole, ma con gli atti concreti, rivendicando uno spazio e il diritto di poter decidere cosa fare e come farlo per coinvolgere non solo tanti altri ragazzi della loro età, ma offrendo idee e strategie che si sono dimostrate vincenti e convincenti anche per gli adulti e per chiunque desideri mettersi in gioco. L’ORA DEI GIOVANI non è solo un’associazione, è …