Vi siete mai chiesti quando nasce il concetto di matrimonio così come lo intendiamo oggi? Subito la risposta potrebbe sembrare facile: con la religione cristiana. In realtà non è così. Rintracciare nel tempo l’origine del legame matrimoniale è praticamente impossibile; sappiamo, infatti, che è un’istituzione presente in tutte le culture del mondo, passate e presenti. Esistono diversi tipi di matrimonio: la poliginia (più mogli per un solo marito); la poliandria (più mariti per una sola moglie) e la monogamia che è la forma più diffusa. I riti matrimoniali sono arricchiti …

Sebastiano Leta, classe ’76, scultore e non solo. Qual è stato il percorso che ti ha fatto scoprire la tua creatività?
Ho iniziato il mio percorso artistico studiando decorazione all’Accademia di Belle Arti di Palermo, per poi proseguire con pittura all’Accademia di Carrara. È stato un viaggio formativo intenso, che mi ha permesso di esplorare linguaggi espressivi diversi e di approfondire la mia visione artistica. Ho scelto di vivere 15 anni a Pietrasanta, in Toscana, tra il 2004 e il 2020. Lì ho lavorato a stretto contatto con il marmo, la ceramica e i gioielli. Da 5 anni sono ritornato in Si…

Le mani non sono solo delle appendici del nostro corpo il cui scopo è di agevolarci nelle attività quotidiane, ma sono, anche, uno strumento che ha un simbolismo molto profondo. Non a caso, parecchie rappresentazioni artistiche e culturali considerano questa parte del corpo significativa per la sua espressività. La Cappella Sistina è un esempio mondiale di come due mani che si sfiorano abbiano un significato altamente spirituale: Il divino soffio della vita fra Dio e Adamo. Il famoso dipinto di Michelangelo, infatti, è stato riprodotto più volte solo nel dettaglio che vede lo sfiorarsi d…

“Dammi una mano!” mi dicono, ma la mia non è una mano buona, disobbedisce. 

Non è sempre così, se le chiedo di prendere qualcosa si dimostra disponibile e forte, durante la guida, sia di un’auto o di una moto, si dimostra sensibile e precisa, quando deve accarezzare o colpire si dimostra tenera o dura, po’ esse fero e po’ esse piuma per intenderci.

Quando disobbedisce allora? 

In tutte quelle attività che richiedono mobilità fine e precisione millimetrica: quando scrivo, quando devo mettere il nastro per coprire le zone che non vanno imbiancate, quando devo disegnare una linea dri…

Non sono nuova alle interviste di coppia. Circa un anno fa ho raccontato la storia del sogno di due giovani che, con un pizzico di incoscienza e tanta determinazione, sono diventati videomaker, anzi documentaristi, ed hanno già ricevuto importanti riconoscimenti.
La coppia che incontro oggi usa le mani in due ambiti artistici molto diversi: Enrica Nigrelli, romana, è un’artista della ceramica, mentre il marito Eduardo Notrica, di origine argentina, è maestro o direttore di coro. Li ho conosciuti qualche anno fa, altro dono incredibile di quel magico bussolotto che è lo scambiocasa, e di …

Provate per un attimo a fermarvi, a mettere da parte qualunque cosa stiate facendo in questo preciso momento, chiudete gli occhi e cercate di immaginare Donald Trump, o, per giocare in casa, Sergio Mattarella, che accoglie un ospite sulla soglia del proprio Palazzo di rappresentanza senza porgere la propria mano per stringerla a quella dell’omologo di giornata. Può darsi che ad alcuni questa immagine non rechi particolare suggestione o stranezza (d’altronde abbiamo vissuto due anni di emergenza sanitaria dove alle strette di mano abbiamo dovuto preferire le mani sul cuore), ma devo dir…

Le mani sono spesso usate, nella simbologia mafiosa, per dire qualcosa senza dirla in modo chiaro e pubblico. Ad esempio, dare o non dare la mano significa essere o non essere d’accordo, così come il sangue sulle mani è il segno della colpevolezza. Nel cinema, poi, se i film che hanno la parola “mani” nel titolo sono diversi (Le mani sulla città di Francesco Rosi è forse il più famoso), c’è il caso de Il Padrino che è da tutti conosciuto, oltre che per il film in sé, per il logo con il quale viene rappresentato: una mano che regge i fili di una marionetta, come a simboleggiare il potere assoluto del boss m…

E se una carezza sanasse il mondo? Piace alle persone, agli animali, alle piante. È un gesto che può calmare o colmare, in fondo le mani parlano quando le parole si spezzano…
Dare la mano è un gesto d’amicizia, tenere la mano un gesto d’amore, una mano “può essere ferro o può essere piuma”, dare una mano è segno di gentilezza, una mano tra i capelli è relax, stare con le mani in mano significa annoiarsi, toccare con mano indica constatare in prima persona, il gioco di mani è un gioco di villani, i calli nelle mani sono segno di dignità nel lavoro, dalle dita delle mani nascono …

Quanto sono preziose le nostre mani. Eppure, spesso non ce ne rendiamo conto, o le diamo per scontate.

A pensarci bene, con le mani facciamo praticamente tutto: ci nutriamo, ci vestiamo, guidiamo, comunichiamo, creiamo, costruiamo, curiamo, operiamo… persino uccidiamo. È per questo che, fin da piccolissimi, impariamo intuitivamente a perfezionare il loro uso, così complesso e raffinato.

Trovo profondamente affascinanti le cose fatte a mano: lavorare il legno, la lana, l’argilla… ma anche cucinare, cucire, dipingere. Le apprezzo non solo per la loro unicità e per il tempo e l’impegno …