6 aprile 2024.

Un sabato come tanti.

Unica differenza, il prelievo presso un laboratorio analisi, dopo cinque anni che non facevo controlli.

Poi, ritornata a casa, solite faccende domestiche, preparazione del pranzo.

Tutto scorre lento.

Alle 12,30 una telefonata, un numero che non conosco.

Una voce maschile all’altro capo mi chiede: “La Signora Leggio? – Si, sono io. – Signora è il laboratorio analisi. I valori dei suoi esami sono tutti fuori norma, soprattutto la creatinina. Deve correre immediatamente ai ripari.”

Panico, apro la mail con allegate le analisi, vedo asterischi ro…

Rosario Antoci nasce a Ragusa nel 1966, vive e lavora a Ragusa e Catania.
Si diploma presso l’Istituto Statale d’arte di Comiso e consegue il diploma accademico in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, città in cui vive dal 1986 sino al 1992.È vincitore del Concorso Ordinario per Esami e Titoli di Assistente di Anatomia Artistica per l’insegnamento nelle Accademie di Belle Arti.

– Dal 1 Novembre 1999 è nominato in ruolo presso L’Accademia di Belle Arti di Palermo.
– Dall’anno accademico 2000/01 è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Catania dove insegna A…

La raccolta rifiuti in centro storico.

Croce e delizia dell’amministrazione comunale.

Purtroppo quasi ogni angolo delle viuzze cittadine è ingombro di immondizia di ogni genere.

Diverse sono le cause di questo degrado.

In primo luogo la scarsa cultura che impedisce una corretta differenziazione dei rifiuti spesso accompagnata dalla cattiva volontà, per cui si opta per mettere tutte insieme le varie tipologie di immondizia per poi uscire tutto nel mastello dell’indifferenziata.

Esiste un numero verde della ditta Busso, azienda che si occupa della raccolta, che consente di prenotar…

Ragusa, la città dei tre ponti.

Ragusa che nel 1953, con la scoperta di un pozzo petrolifero, divenne la città del petrolio.

L’Eni, con l’apertura degli stabilimenti, segnò un’espansione economica importante, creando posti di lavoro per tanti cittadini.

Capoluogo della cosiddetta provincia “babba”, tranquilla, pochissimi delitti, con una delinquenza tutto sommato sotto controllo, per decenni è stata una città con una sua vivacità.

Il centro storico, in particolare Via Roma, Corso Italia, Piazza San Giovanni, Via Mario Leggio, Via Sant’An…

Molte lune fa, quando ero ancora quattordicenne, nella mia famiglia usavamo preparare la torta di mele.

Veniva fuori dall’impasto morbido e dalle fette fragranti di mele, un dolce profumatissimo che riempiva tutta la casa con il suo odore!

Di solito lo preparava la mia mamma che, pur non essendo una patita della cucina, era invece bravissima nella preparazione dei dolci di cui era veramente ghiotta, tanto da preferirli a qualsiasi altro cibo! Potete ben immaginare cosa volle dire per lei quando le diagnosticarono il diabete… Ma se ne fregò bellamente e continuò a rimpinzarsi di dolci!

Anch…

Ti conosco, mascherina! Questa frase la ripeteva sempre una persona che stimavo moltissimo.

Voleva che io stessi attenta alle persone che mi si avvicinavano spesso e volentieri con gentilezza che però, a lungo andare, celava una sottile cattiveria e una grande dose di ipocrisia. Ho fatto tesoro di questo affettuoso avvertimento e cerco sempre di analizzare i comportamenti altrui con obiettività e con l’esperienza data dall’età che, ahimè, passa.

Pirandello diceva “imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai molte maschere e pochi volti” Niente di più vero. È imp…