L’estate non è soltanto il periodo in cui si va in ferie dal lavoro e ci si può rilassare, ma anche la stagione in cui proliferano gli eventi culturali e gli spettacoli per attrarre sia i locali che gli innumerevoli turisti. Un fenomeno di grande impatto è il decuplicarsi delle rassegne letterarie. In ogni città, paese, frazione balneare, anche la più sperduta, non può mancare la sua rassegna letteraria. Lo scopo è quello di attrarre quanta più gente possibile. Riempire piazze, spiagge, vie alimentando flussi numerosi che, ci si illude, facciano girare l’economia, perché vedere tanta gente …

Costruire strategie per migliorare il proprio territorio

Il futuro appartiene ai giovani non è una frase fatta, ma un vero motto che alcuni ragazzi di Donnalucata hanno preso seriamente ed hanno deciso di mettere in pratica. Non solo con le parole, ma con gli atti concreti, rivendicando uno spazio e il diritto di poter decidere cosa fare e come farlo per coinvolgere non solo tanti altri ragazzi della loro età, ma offrendo idee e strategie che si sono dimostrate vincenti e convincenti anche per gli adulti e per chiunque desideri mettersi in gioco. L’ORA DEI GIOVANI non è solo un’associazione, è …

Italo Calvino è stato considerato, da sempre, uno scrittore intelligente ma eccentrico. Solo negli ultimi anni della sua vita è diventato un punto di riferimento della narrativa del secondo ‘900. La svolta si è avuta con la pubblicazione del romanzo “Se una notte d’inverno un viaggiatore” e “Palomar”. “Le Città Invisibili” è uno dei romanzi di Italo Calvino riconducibili alla fase in cui si interessò alla letteratura combinatoria, appresa a Parigi, ovvero ad un nuovo modo di concepire la scrittura, fatta di parole e di nuclei narrativi. Si tratta dell’immaginario resoconto che Marco Pol…

Le mani non sono solo delle appendici del nostro corpo il cui scopo è di agevolarci nelle attività quotidiane, ma sono, anche, uno strumento che ha un simbolismo molto profondo. Non a caso, parecchie rappresentazioni artistiche e culturali considerano questa parte del corpo significativa per la sua espressività. La Cappella Sistina è un esempio mondiale di come due mani che si sfiorano abbiano un significato altamente spirituale: Il divino soffio della vita fra Dio e Adamo. Il famoso dipinto di Michelangelo, infatti, è stato riprodotto più volte solo nel dettaglio che vede lo sfiorarsi d…

Sebbene al giorno d’oggi se ne senta parlare poco, la maschera è una figura professionale dell’ambito teatrale o cinematografico che si occupa dell’accoglienza del pubblico, di controllare gli ingressi e verificare il possesso del biglietto. Non solo: accompagna gli spettatori al proprio posto e si assicura che venga mantenuto un comportamento adeguato nel corso della rappresentazione, restando disponibile per informazioni ulteriori. A questi incarichi di base si aggiungono l’eventuale gestione del guardaroba, la distribuzione di materiale informativo e altre m…

La procreazione è sempre stata un fatto strettamente personale, legato alla libera e spontanea volontà del soggetto. In Italia, attualmente, si parla di culle vuote, sottolineando il fenomeno della scarsa natalità. Il calo delle nascite nel nostro Paese è uno dei più bassi d’Europa e si assesta, secondo i dati Istat, alla media di 1,21 figli per donna. Le cause di questa crisi sono dovute a vari fattori, non solo legate al problema economico, ma ad un cambio strutturale della popolazione femminile in età fertile che continua a diminuire. Nonostante le numerose politiche volte a favorire l’…