La Pace di Aristofane
In un tempo in cui le notizie parlano di confini violati, missili e trattative fallite, può sembrare ingenuo tornare al teatro greco del V secolo a.C., eppure La Pace di Aristofane suona oggi come una profezia politica.
Scritta nel 421 a.C., durante la guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta, la commedia costituisce una satira disarmante contro la logica del conflitto e contro l’arroganza di chi fa della guerra una professione e della paura un linguaggio politico.
Il protagonista, Trigeo, non è un eroe, né un generale: è un semplice contadino. È la voce del popolo che non ha potere, ma ha anco…