Costruire strategie per migliorare il proprio territorio

Il futuro appartiene ai giovani non è una frase fatta, ma un vero motto che alcuni ragazzi di Donnalucata hanno preso seriamente ed hanno deciso di mettere in pratica. Non solo con le parole, ma con gli atti concreti, rivendicando uno spazio e il diritto di poter decidere cosa fare e come farlo per coinvolgere non solo tanti altri ragazzi della loro età, ma offrendo idee e strategie che si sono dimostrate vincenti e convincenti anche per gli adulti e per chiunque desideri mettersi in gioco. L’ORA DEI GIOVANI non è solo un’associazione, è molto di più. Sebbene l’Associazione culturale sia nata verso la fine del 2023 con l’intento di curare l’ambiente e le spiagge, i ragazzi avevano già le idee molto chiare ed hanno chiesto al Comune di Scicli di poter gestire, anche, la sezione distaccata della Biblioteca comunale di Donnalucata, cercando di coinvolgere quante più persone possibili e introducendo attività collaterali ed iniziative di ampio respiro: gruppi di lettura, attività di animazione rivolte a tutte le età, corsi di lettura espressiva e dizione, corsi di italiano per stranieri di prima alfabetizzazione, letture itineranti, book crossing (scambio di libri) e “Adotta un libro” in cui i cittadini sono invogliati a regalare un libro alla biblioteca. È in atto, inoltre, un progetto di convenzione per l’adozione del verde della Piazzetta Carpinteri di Donnalucata, a cui stanno lavorando da ben cinque mesi. La sede operativa de L’Ora dei Giovani è Palazzo Mormino, uno splendido palazzo che sorge proprio nel cuore di Donnalucata e che ospita tutte le loro iniziative. Una fra le prime di esse è stata la personale sulle “Città invisibili” di Italo Calvino, dell’artista Erica Bucchieri. Con grande enfasi, infatti, si sono lasciati trascinare dalle splendile tele ed hanno partecipato all’inaugurazione della mostra stessa con dei contributi sostanziali e degli interventi curiosi e puntuali, tanto che l’Architetto Erica Bucchieri ha deciso di diventare socio adulto per supportare l’entusiasmo dei ragazzi e la loro voglia di fare. Nel loro carnet altre belle iniziative, fra cui presentazioni di libri, collettive di pittura e mostre fotografiche.  I giovani componenti hanno un’età compresa fra gli 11 e i 18 anni: Vincenzo Campailla, Giulia Leone, Sarah Vaccaro, Martina Bazzano, Cristian Bufardeci, Beatrice Iurato, Giovanni Borgia, Bruno Lucenti, Salvatore Mariotta, Arianna Buonomo, Andrea Pisani e Chiara Sarto, Chiara Manenti, Marco e Sofia Lucenti. Gli adulti sono: Romano Gigliotti (Presidente), Rossella Gatta (Vicepresidente), Erica Bucchieri, Sabrina Micarelli, Sara Prete, Rita Luciani, Francesca Pisani, Giovanna Sammito, Concetta Amenta, Maria De La Salud Campllonch (soci) e Daniela Roccasalva (volontaria). Al Presidente, Romano Gigliotti, il merito di aver acceso la scintilla da cui tanti ragazzi, a partire da suo figlio, hanno colto l’occasione per sperimentare questa nuova modalità di produrre e promuovere, a partire dal loro habitat.

1 commento

  1. Complimenti, siete una forza che riuscite ad affrontare qualsiasi ostacolo. Vi ammiro e vi faccio tantissimi auguri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *