Skip to content
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home page
  • Arretrati
    • 2023
      • 173-Settembre – I ritorni
      • 174-Ottobre – Il futuro
      • 175-Novembre – Editioral…mente
      • 176-Dicembre – Riso, sorriso, risata
    • 2024
      • 177-Gennaio – 2024, l’anno che sarà
      • 178-Febbraio – Piantiamola
      • 179-Marzo – Ciak, si gira
      • 180-Aprile – La casa
      • 181-Maggio – Giochiamo
      • 182-Giugno – Il libro
      • 183-Luglio – Fidanzamenti
      • 184-Agosto – Matrimoni
      • 185-Settembre – Divorzi
      • 186-Ottobre – La televisione
      • 187-Novembre – Volare
      • 188-Dicembre – Le stelle
    • 2025
      • 189-Gennaio – Fratellanza
      • 190-Febbraio – Le maschere
      • 191-Marzo – I voti
      • 192-Aprile – La mano
      • 193-Maggio – La città
      • 194-Giugno – La raccolta
      • 195-Luglio – Costruire
      • 196-Agosto – Conservare
      • 197-Settembre – Distruggere
  • Collaboratori
  • I nostri siti
    • Operaincerta editore
    • OperaBlog
    • 20 anni di Operaincerta

Autore: Vito Castagna

2025-10-14
14 Ottobre
By Vito Castagna
On 14 Ottobre 2025
In 198-Ottobre 2025
With 0 Comments

L’archetipo di Ulisse solcando i mari dell’Ovest

È naturale, quando si parla del mondo greco, di pensare al tema del viaggio. La testimonianza più antica è l’Odissea, tanto famosa da diventare un archetipo letterario. I greci stessi però non sapevano quando fosse stata scritta: Erodoto sosteneva che Omero fosse vissuto quattrocento anni prima di lui, altri avevano idee più confuse. Noi sappiamo che intorno al IX secolo a.C circolava un primo nucleo del poema, quello dei Viaggi di Ulisse con la nota sequenza dei Racconti alla corte di Alcino.

È qui che l’eroe di Itaca racconta al re dei Feaci le sue peregrinazioni nel Mediterraneo occidenta…

Operaincerta

Testata iscritta nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale di Modica in data 02/08/2005 al numero 1/05.
Direttore responsabile: Antonio La Monica.

Editore: Associazione Operaincerta
Via De Gasperi, 20
97100 Ragusa
info@operaincerta.it
+39 3482941990

  • 0
  • 7.187
  • 6.801
  • 1

Designed using Chromatic. Powered by WordPress.