In questi tempi di guerra, in cui i potenti della terra giocano a distruggere città come fanno i bambini dell’asilo nel recinto della sabbia, parlare di costruire comunità sembra essere l’ultimo dei problemi. Siamo sull’orlo di una guerra, l’ennesima, che non porterà nessuna soluzione; solo altra distruzione, altra morte, la promessa che cambieremo, che non ripeteremo gli stessi errori ancora e ancora come in una giostra infinita. Ma saranno solo menzogne, perché noi umani abbiamo la memoria corta e continuiamo a cadere nelle stesse trappole, senza imparare nulla da secoli. Lo dimostr…

Negli ultimi tempi appare, quanto mai prima d’ora, evidente che la cultura sia un mezzo attraverso cui accumulare capitale. L’iniziativa europea delle Capitali della cultura iniziata alla metà degli anni ‘80, è un esempio di come una città possa accrescere la propria fama e la propria ricchezza grazie alla sua propensione alla cultura. Questo termine dai contorni oggi sempre più sfumati si adatta sempre più spesso a nuove definizioni e include nuovi ambiti permettendo a tutte le città, anche a quelle più improbabili, di ambire a questo titolo. Ecco perché accanto a Firenze, …

Vi siete mai chiesti quando nasce il concetto di matrimonio così come lo intendiamo oggi? Subito la risposta potrebbe sembrare facile: con la religione cristiana. In realtà non è così. Rintracciare nel tempo l’origine del legame matrimoniale è praticamente impossibile; sappiamo, infatti, che è un’istituzione presente in tutte le culture del mondo, passate e presenti. Esistono diversi tipi di matrimonio: la poliginia (più mogli per un solo marito); la poliandria (più mariti per una sola moglie) e la monogamia che è la forma più diffusa. I riti matrimoniali sono arricchiti …

Presso i Greci nacque il teatro e i suoi generi principali: la commedia e la tragedia. Il teatro era per gli antichi un’esperienza politica e sociale oltre che puro divertimento: se per i cittadini meno abbienti era svago e diletto durante le feste religiose, per gli aristocratici era il modo perfetto per dimostrare ai pari e alla città quale famiglia fosse più potente, finanziando le rappresentazioni.

In scena gli attori erano tutti uomini e per distinguere un personaggio da un altro questi indossavano maschere, dotate spesso di caratteristiche fisse, che rendevano il personaggio sempl…