Skip to content
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home page
  • Arretrati
    • 2023
      • 173-Settembre – I ritorni
      • 174-Ottobre – Il futuro
      • 175-Novembre – Editioral…mente
      • 176-Dicembre – Riso, sorriso, risata
    • 2024
      • 177-Gennaio – 2024, l’anno che sarà
      • 178-Febbraio – Piantiamola
      • 179-Marzo – Ciak, si gira
      • 180-Aprile – La casa
      • 181-Maggio – Giochiamo
      • 182-Giugno – Il libro
      • 183-Luglio – Fidanzamenti
      • 184-Agosto – Matrimoni
      • 185-Settembre – Divorzi
      • 186-Ottobre – La televisione
      • 187-Novembre – Volare
      • 188-Dicembre – Le stelle
    • 2025
      • 189-Gennaio – Fratellanza
      • 190-Febbraio – Le maschere
      • 191-Marzo – I voti
      • 192-Aprile – La mano
      • 193-Maggio – La città
      • 194-Giugno – La raccolta
  • Collaboratori
  • I nostri siti
    • Operaincerta editore
    • OperaBlog
    • 20 anni di Operaincerta

Autore: Francesco Rossitto

Mi sembra che la definizione di “eterno dilettante” mi si applichi perfettamente: ho moltissimi interessi ma non riesco a padroneggiarne nessuno.
Fra le altre cose, adoro leggere e scrivere, soprattutto saggistica e poesia.
L’attualità e la contemporaneità mi affascinano e mi stimolano a cercare soluzioni personali e collettive per costruire un futuro migliore e più sostenibile.

2025-07-14
14 Luglio
By Francesco Rossitto
On 14 Luglio 2025
In 195-Luglio 2025
With 0 Comments

Edificare l’apocalisse

Dal punto di vista di noi occidentali, e in particolare per ciò che interessa la categoria dei cosiddetti “giovani”, questa non è certamente un’epoca di costruzione; al contrario, ci siamo da poco scoperti inermi spettatori di inarrestabili processi di distruzione, decadimento, destituzione.
Dalla pandemia all’emergenza climatica, dall’aumento spropositato dei femminicidi alla salma del diritto internazionale, che vediamo decomporsi davanti ai nostri occhi al continuo esplodere di nuovi conflitti, l’impressione è che il tessuto stesso della realtà si st…

2025-06-14
14 Giugno
By Francesco Rossitto
On 14 Giugno 2025
In 194-Giugno 2025
With 0 Comments

La raccolta dei dati

Oggi, il termine “raccolta” non evoca più soltanto contadini romanticamente chini su spighe di grano, in spossanti giornate di giugno, oggetti di antiquariato e figurine di calciatori.
C’è, per esempio, anche la raccolta di cibo e beni di prima necessità che, neanche due settimane fa, sono stati caricati sulla Madleen, un’imbarcazione salpata il 1° giugno alla volta di Gaza, da San Giovanni li Cuti, Catania, per “rompere simbolicamente l’assedio nella Striscia” – citando a memoria le parole di Greta Thunberg, che fa parte dell’equipaggio assieme a 11 membri della ONG Freedom Flotilla.…

2025-05-14
14 Maggio
By Francesco Rossitto
On 14 Maggio 2025
In 193-Maggio 2025
With 0 Comments

Le città non sono il luogo dell’abitare

Non c’è da stare a pensarci troppo: le città sono diventate invivibili. È un fatto evidentissimo.
Inseguendo un’idea di sviluppo illimitato, i nuovi mostri urbani si sono infatti progressivamente trasformati in veri e propri distributori di disservizi. Basti pensare alle problematiche relative alla mobilità, come traffico, parcheggi, inquinamento acustico e atmosferico. Non dimentichiamoci poi dell’altissimo costo della vita, che significa anche povertà e criminalità diffuse; del sovraffollamento, ma allo stesso tempo – paradosso – delle difficoltà nello stabilire relazio

…

Operaincerta

Testata iscritta nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale di Modica in data 02/08/2005 al numero 1/05.
Direttore responsabile: Antonio La Monica.

Editore: Associazione Operaincerta
Via De Gasperi, 20
97100 Ragusa
info@operaincerta.it
+39 3482941990

  • 0
  • 8.352
  • 5.035
  • 2

Designed using Chromatic. Powered by WordPress.