Chiedo scusa per lo spunto autobiografico. Vedrete che sarà utile per arrivare ad una conclusione condivisa.

Quando mi iscrissi al Liceo Classico ero del tutto ignaro della fatica che imponeva lo studio del Greco antico. Pigrizia, spaesamento adolescenziale e altre paranoie mi impedirono, insomma, di affrontare la questione con la dovuta serietà. I primi due anni di pura grammatica costituirono per me una vera tragedia… greca per l’appunto.

Al triennio, invece, le cose si fecero più piacevoli, grazie al confronto con autori di livello stratosferico. L’epica omerica, ma …

Martin Heidegger è stato uno dei filosofi più influenti del XX secolo. È noto agli addetti ai lavori soprattutto per il suo lavoro sull’esistenza, l’essere e il modo in cui gli esseri umani si rapportano al mondo.

Una delle sue idee chiave riguarda il concetto di “cura”, che occupa un ruolo centrale nella sua filosofia.

Per Heidegger, la “cura” non è semplicemente un sentimento di affetto o attenzione, ma rappresenta la modalità fondamentale con cui gli esseri umani si relazionano al mondo e agli altri. È, per meglio dire, il modo in cui l’esist…

Quel film si è guadagnato un posto stabile nella memoria collettiva degli italiani. Quindi mi perdonerete se, dopo averne tratto spunto per il numero sul sorriso, torno a proporvi la visione di “Bianco rosso e Verdone” per parlare delle mani, il nostro tema del mese.

Non che non avessi già pensato all’importanza di questa parte del corpo.

Tanto per cominciare è quella che mi permette di digitare le parole che state leggendo. E’ poi l’arto che più ci distingue dal regno animale e che, probabilmente, ci ha permesso di percorrere una migliore via evolutiva nell…

Incontro con Clara Rollo, insegnante e mediatrice LIS

Comunicare in un paese straniero è la prima e principale difficoltà che incontrano tutti i migranti. Un ostacolo che diventa ancor più grande nel caso in cui queste persone siano sorde e, dunque, impossibilitate a sentire la lingua parlata.  

Clara Rollo, dipendente della Fondazione San Giovanni Battista di Ragusa, è una docente ed interprete della Lingua italiana dei segni. La sua presenza garantisce ai ragazzi sordi provenienti da paesi stranieri di poter comunicare con tutti.

“Io sono le loro orecchie e la loro voce”. Così sinteti…